Turismo e investimenti ESG: novità dal Ddl di Bilancio 2025
Il settore turistico si prepara a un nuovo impulso grazie al Ddl di Bilancio 2025, che all’articolo 79 destina 110 milioni di euro per promuovere investimenti in linea con i principi ESG (Environmental, Social, Governance). Questa misura mira a sostenere un turismo più sostenibile, competitivo e innovativo, con particolare attenzione alla digitalizzazione, alla destagionalizzazione dei flussi turistici […]
L’impegno delle assicurazioni italiane nell’integrazione dei criteri ESG nelle politiche di investimento
Le assicurazioni italiane stanno via via assegnando un ruolo sempre più attivo all’integrazione dei criteri ambientali, sociali e di governance (ESG) nelle proprie politiche di investimento. Secondo un’indagine condotta dal Forum per la Finanza Sostenibile e dall’Associazione Nazionale fra le Imprese Assicuratrici (ANIA), la quasi totalità delle compagnie ha adottato pratiche ESG nella gestione dei propri portafogli, spinta principalmente […]
Nuova Direttiva CSRD: Come Cambia la Rendicontazione di Bilancio e l’Analisi Finanziaria
L’implementazione della Corporate Sustainability Reporting Directive (CSRD) sta ridefinendo gli standard di rendicontazione delle imprese, introducendo la sostenibilità come elemento strategico di gestione. Questa direttiva, infatti, impone alle aziende di integrare nella loro documentazione non solo i risultati economici, ma anche i dati relativi agli impatti ambientali, sociali e di governance (ESG). L’analisi finanziaria d’impresa non è più limitata alla semplice valutazione […]
La COP16: Una Nuova Fase per la Salvaguardia della Biodiversità Globale
Dal 22 ottobre al 1 novembre 2024, Cali, in Colombia, ospita la sedicesima Conferenza delle Parti (COP16) dedicata alla biodiversità. Questo evento internazionale, che coinvolge 196 paesi, punta a rafforzare gli impegni globali per proteggere la biodiversità e promuovere l’uso sostenibile delle risorse naturali. Una Conferenza Cruciale per il Futuro della BiodiversitàQuesta edizione, che si […]
Credito d’Imposta ZES: possibilità di correggere al rialzo la comunicazione integrativa
Le nuove disposizioni introdotte dal decreto legge 155/2024 apportano modifiche al credito d’imposta per le imprese che investono nelle Zone Economiche Speciali (ZES) del Mezzogiorno. Queste modifiche consente alle aziende di dichiarare investimenti maggiori rispetto a quelli indicati inizialmente. Maggiore Flessibilità per le Imprese Con l’introduzione del decreto, le imprese hanno la possibilità di includere, nella comunicazione […]