La sostenibilità è sempre più un elemento chiave per le imprese familiari, in grado di guidare innovazione, rafforzare la reputazione e favorire la coesione interna. La ricerca “ESG e imprese familiari”, condotta da Fabula, il Family Business Lab dell’Università Liuc di Castellanza in collaborazione con Banca Sella e con il patrocinio di Aidaf, mostra come l’adozione di pratiche sostenibili consenta alle aziende di affrontare il mercato in modo più competitivo e lungimirante.
Lo studio ha analizzato sei imprese familiari italiane considerate eccellenze per l’integrazione dei principi ESG nei loro modelli di business: Brembo, Davines Group, Ferragamo, Ferrari-Lunelli, Illycaffè e Ponti. Queste aziende dimostrano come la sostenibilità sia un’opportunità concreta per migliorare la competitività e creare valore a lungo termine.
Le imprese familiari rappresentano una parte fondamentale dell’economia italiana, contribuendo a circa l’80% del PIL. L’adozione di strategie ESG porta benefici significativi, dalla maggiore efficienza operativa alla riduzione dei costi energetici, fino a un miglioramento della reputazione aziendale e alla crescita delle vendite. La sostenibilità non solo rafforza l’immagine, ma diventa una leva strategica per distinguersi e rispondere alle nuove esigenze del mercato.
Lo studio evidenzia inoltre il ruolo centrale della famiglia nel percorso ESG. Il fondatore, con la sua visione, influenza le scelte aziendali di lungo periodo, mentre il coinvolgimento diretto di un membro della famiglia garantisce un impegno costante nelle pratiche sostenibili. La cultura familiare e il legame con il territorio giocano un ruolo cruciale, spingendo le aziende a investire in iniziative responsabili che generano valore per la comunità.
Le testimonianze dei leader aziendali coinvolti confermano come la sostenibilità sia un pilastro della crescita futura. Lara Ponti sottolinea l’importanza del reinvestimento nei territori, Cristina Bombassei di Brembo evidenzia il valore strategico della sostenibilità, mentre David Brussa di Illycaffè ribadisce come i principi ESG siano parte integrante della missione aziendale.
L’analisi dimostra che la sostenibilità non è solo un obbligo normativo, ma una leva strategica che consente alle imprese familiari di rafforzare la competitività, migliorare l’efficienza operativa e consolidare il loro ruolo nel mercato. In un contesto economico sempre più orientato alle tematiche ambientali e sociali, integrare i principi ESG diventa fondamentale per garantire un futuro solido e prospero.