Autoproduzione di energia da FER: proroga al 17 giugno 2025 per le domande di agevolazione

C’è più tempo per le PMI interessate a investire in energia rinnovabile: il Ministero delle Imprese e del Made in Italy ha prorogato al 17 giugno 2025 il termine per presentare domanda di accesso agli incentivi per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili (FER), nell’ambito della misura REPowerEU del PNRR.

Obiettivo della misura
L’incentivo sostiene progetti di investimento per l’installazione di impianti fotovoltaici o minieolici, destinati all’autoconsumo immediato o differito (tramite sistemi di accumulo). L’obiettivo è favorire la transizione energetica delle PMI e ridurre i costi in bolletta.

A chi si rivolge
Possono accedere alle agevolazioni tutte le piccole e medie imprese italiane, escluse quelle attive nel settore carbonifero, agricolo, pesca e acquacoltura. È necessario rispettare i criteri ambientali previsti dal principio DNSH (Reg. UE 852/2020).

Tipologia e intensità del contributo
L’agevolazione è un contributo in conto impianti, con importi finanziabili tra 30.000 e 1.000.000 euro, secondo queste percentuali:

  • 40% per micro e piccole imprese
  • 30% per medie imprese
  • 30% per sistemi di accumulo
  • 50% per la diagnosi energetica

Dotazione finanziaria
Lo stanziamento complessivo è di 320 milioni di euro, di cui il 40% riservato a micro e piccole imprese e un ulteriore 40% alle regioni del Mezzogiorno.

 Una misura concreta per accelerare l’indipendenza energetica delle imprese, migliorare l’efficienza e cogliere le opportunità della transizione green. Il momento per agire è ora.

Form

Scopri le agevolazioni
adatte per la tua impresa

Ultimi Articoli

×

Ciao!

Contattaci direttamente su Whatsapp!

× Contattaci ora