ATTIVO
Contributo fotovoltaico
cos'è
Il Fondo Perduto per l’Autoproduzione di Energia è un’agevolazione rivolta alle PMI che vogliono ridurre i costi energetici e investire nella sostenibilità. Il contributo copre fino al 50% delle spese per l’installazione di impianti fotovoltaici e mini-eolici destinati all’autoconsumo.
REQUISITI
Possono richiedere il contributo le PMI con sede in Italia che: Hanno almeno un bilancio approvato o una dichiarazione dei redditi presentata; Realizzano l’intervento su edifici già esistenti e destinati all’attività d’impresa; Eseguono una diagnosi energetica per validare l’investimento. Settori esclusi: agricoltura, attività estrattive, alcune manifatture e trasporti (verifica i codici ATECO nel bando).
SPESE AMMESSE
Il finanziamento copre investimenti tra €30.000 e €1.000.000, tra cui: Impianti fotovoltaici o mini-eolici; Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia; Tecnologie digitali per la gestione energetica; Diagnosi energetica (fino al 50%); Acquisto con leasing finanziario.
Cosa Devi Sapere sul Bando " Contributo Fotovoltaico"
Il Fondo Perduto per l’Autoproduzione di Energia finanzia fino al 50% delle spese per impianti fotovoltaici e mini-eolici destinati all’autoconsumo.
Le PMI con sede in Italia possono presentare domanda su Invitalia dal 4 aprile al 5 maggio 2025. L’investimento deve essere tra €30.000 e €1.000.000 e riguardare impianti, sistemi di accumulo, tecnologie digitali e diagnosi energetiche.
I progetti devono concludersi entro 18 mesi. Se vuoi sapere se la tua azienda è idonea, richiedi una consulenza gratuita ora!

COSA DEVI SAPERE
CONTRIBUTO FOTOVOLTAICO
LIMITE CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO
Il contributo copre fino al 50% delle spese per impianti fotovoltaici e mini-eolici, con percentuali variabili in base alla dimensione dell’impresa e al tipo di intervento.
IMPORTO MINIMO E MASSIMO
L’investimento deve essere compreso tra €30.000 e €1.000.000, riferito a una singola unità produttiva dell’impresa beneficiaria.
SPESE AMMISSIBILI
Sono finanziabili impianti fotovoltaici e mini-eolici, sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia, tecnologie digitali per la gestione energetica e diagnosi energetiche.
SCADENZE E TEMPISTICHE
Le domande possono essere presentate dal 4 aprile al 5 maggio 2025. I progetti devono essere completati entro 18 mesidall’approvazione del contributo.
MODALITÀ DI EROGAZIONE
Il finanziamento è erogato in due tranche, con un primo anticipo a fronte della presentazione delle spese e un saldo finale dopo la verifica dell’intervento completato.
CRITERI DI SELEZIONE
I fondi sono assegnati tramite graduatoria, valutando il livello di autosufficienza energetica, la sostenibilità economica dell’investimento e la presenza di certificazioni ambientali.