Cambiamento climatico: i rischi economici per le imprese

Il cambiamento climatico non è più una minaccia lontana, ma una realtà che sta già influenzando l’economia globale. Le imprese che non adottano misure per contrastare i rischi climatici potrebbero vedere fino al 25% dei propri profitti a rischio entro il 2050, mentre il PIL mondiale potrebbe ridursi del 22% entro la fine del secolo. […]
Imprese familiari: la sostenibilità come motore di crescita

La sostenibilità è sempre più un elemento chiave per le imprese familiari, in grado di guidare innovazione, rafforzare la reputazione e favorire la coesione interna. La ricerca “ESG e imprese familiari”, condotta da Fabula, il Family Business Lab dell’Università Liuc di Castellanza in collaborazione con Banca Sella e con il patrocinio di Aidaf, mostra come […]
Aiuti alle imprese: nuovi controlli solo oltre il milione di euro

Il sistema di controllo sugli aiuti pubblici alle imprese è stato ridefinito dal nuovo decreto attuativo di Palazzo Chigi. La normativa prevede che i controlli scatteranno solo per contributi superiori al milione di euro o al 50% delle entrate, ricavi o valore della produzione. Questa soglia rappresenta un cambio significativo rispetto alle ipotesi iniziali, che […]
Transizione 5.0: in trattativa con la UE la riprogrammazione di 3 miliardi di fondi

Il Governo italiano sta negoziando con la Commissione Europea la riprogrammazione di circa 3 miliardi di euro inizialmente destinati al programma Transizione 5.0. La decisione nasce dalla scarsa richiesta da parte delle imprese e dai vincoli stringenti imposti dall’UE, che potrebbero impedire l’utilizzo tempestivo delle risorse. Secondo il ministro delle Imprese e del Made in […]